Quando togliere il nastro carta dal muro. Come farlo senza lasciare tracce

Categorie: Nastro carta

Quando togliere il nastro carta dal muro? E come toglierlo senza lasciare tracce, e senza rovinare il lavoro fatto? Il nastro di carta per la mascheratura è un grande alleato di chi si trova a dover verniciare delle superfici piccole e grandi, piane, tonde o con angoli.

Non a caso, il primo nastro biadesivo forte è nato esattamente a questo scopo: non tanto come strumento da utilizzare per attaccare qualcosa, non per appendere dei manifesti, quanto invece per essere usato come una maschera da carrozzeria, per permettere di verniciare delle superfici in modo corretto, veloce ed efficace.

Chi deve imbiancare la casa trova nel nastro di carta da muro lo strumento indispensabile insieme al pennello e al rullo, per proteggere gli elementi che non devono essere verniciati e per creare delle verniciature più complesse – pareti bicolor, strisce colorate e via dicendo.

Oggi vedremo come usare correttamente il nastro di carta per la mascheratura durante i lavori di verniciatura, per evitare sbavature, e vedremo anche e soprattutto come e quando togliere il nastro carta dal muro. Buona lettura!

Cosa è il nastro di carta per la mascheratura: le caratteristiche principali

Per proteggere il battiscopa, la porta, la finestra, lo scaffale o il davanzale durante il lavori di verniciatura delle pareti. Ma anche, come anticipato, per creare delle decorazioni o degli incontri di differenti colori sulla medesima parete.

Il nastro di carta da mascheratura è lo strumento ideale per proteggere la superficie che non deve essere colorata, creando per l'appunto una maschera che sarà poi facile e veloce da togliere: in questo modo, con un investimento economico e un investimento di tempo minimi, sarà possibile verniciare senza sbavature, con linee assolutamente precise.

Ma cosa distingue lo scotch di carta dagli altri nastri adesivi?


Ebbene, prima di tutto ovviamente si parla di un nastro biadesivo che non è realizzato in PVC o in PPL, bensì ovviamente in carta, per permettere tra le altre cose uno strappo più comodo.

La superficie esterna in carta non è adesiva, mentre quella interna presenta una colla con livello di adesività standard, che permette una rimozione semplice, senza lasciare residui e senza rovinare e sporcare le superfici.

Esistono nastri di carta per la mascheratura di diversi spessori, tra i quali scegliere in base alle proprie esigenze, nella consapevolezza che questi scotch riusciranno ad aderire su pareti intonacate, su cartongesso, su legno, su vetro, su metallo, su cartoni e via dicendo.

Qual è il modo giusto per usare lo scotch di carta per imbiancare?

Come usare lo scotch di carta per imbiancare

Prima di tutto è bene scegliere lo scotch di carta giusto. Come è possibile vedere sul nostro e-commerce di nastri biadesivi professionali, è possibile muoversi tra nastri di carta con larghezze differenti, dai modelli da 15 millimetri a quello da 100, da 150 o da 200 millimetri.

Tutto dipende ovviamente dal tipo di mascheratura occorrente.

Prima di applicare il nastro biadesivo industriale di carta sarà sempre necessario pulire la superficie, così da permettere una buona adesione e soprattutto un posizionamento regolare dello scotch: bisognerà quindi eliminare polvere, residui di grasso, altre sporcizie o umidità.

A questo punto si posizionerà il biadesivo industriale, con pazienza, avendo cura di seguire la linea desiderata: nel mascherare degli oggetti come il battiscopa sarà facile, nel mascherare una linea tracciata sulla parete sarà necessaria qualche attenzione in più, per non compromettere il risultato finale.

Una volta posizionato il nastro, è bene pressarlo leggermente con una passata veloce della mano. È ora possibile procedere e imbiancare la parete.

Quando togliere il nastro carta dal muro

Nel momento in cui è stato dato il colore è possibile togliere il nastro carta dal muro. Attenzione: chi ha la necessità di imbiancare con due mani di colore dovrà ovviamente lasciare in posizione tutti i nastri di carta fino a quando non sarà stata data anche la seconda passata.

Quando è il momento migliore per togliere i nastri adesivi di carta per la mascheratura? Ebbene, è bene farlo prima che il colore o la vernice siano asciutti, per ridurre al minimo il rischio di rimuovere delle piccole porzioni di colori.

Il consiglio in generale è dunque quello di terminare di imbiancare, lavare il pennello o il rullo, e iniziare subito a togliere i nastri. Vediamo ora come togliere lo scotch di carta dal muro dopo il lavoro di imbiancatura.

Come togliere il nastro carta dalla parete imbiancata

Essendo costruito appositamente a questo scopo, il nastro di carta permette una rimozione molto semplice.

Il consiglio è quello di rimuovere il nastro di carta lentamente, senza strappi, formando un angolo superiore ai 45 gradi tra la superficie dello scotch e la superficie appena colorata: in questo modo si eviterà di rovinare il colore fresco.

Essendo stato posizionato poche ore prima, il nastro di carta non lascerà alcun residuo sulla parete o su gli elementi d'arredo.

Condividi